- camicia
- ca·mì·cias.f.1. FO indumento che copre la parte superiore del corpo, gener. di tessuto leggero e abbottonato davanti, indossato di solito direttamente sulla pelle o sulla biancheria: camicia da donna, da uomo, di seta, camicia a maniche lunghe, senza maniche, camicia a righe, in tinta unita, camicia elegante, camicia sportiva, inamidare, stirare la camicia2. TS tecn. rivestimento con funzioni protettive o di isolamento: camicia dell'altoforno, camicia del fumaiolo | intercapedine percorsa da un fluido: camicia della caldaiaSinonimi: incamiciatura.3. TS mar. copertura in tela o in materiale sintetico che viene applicata alle vele quando sono serrate per proteggerle dalle intemperieSinonimi: fascia.4. TS venat. involucro di tela con tasche e legacci in cui i falconi venivano imprigionati per essere addestrati alla caccia5. TS edil. rivestimento per proteggere i muri dall'umidità6. BU spec. nel linguaggio burocratico, cartellina di cartone per conservare fogli, documenti e sim.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. tardo camīsĭa(m), di orig. celtica.POLIREMATICHE:camicia azzurra: loc.s.f. TS stor.camicia bruna: loc.s.f. TS stor.camicia da notte: loc.s.f. COcamicia del cannone: loc.s.f. TS tecn.camicia di forza: loc.s.f. COcamicia di Nesso: loc.s.f. COcamicia nera: loc.s.f. TS stor.camicia rossa: loc.s.f. TS stor.in camicia: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.